Tre giorni di confronto a Roma accendono i riflettori sulle sfide e le opportunità del settore primario
L’agricoltura italiana ed europea si interroga sul proprio futuro e lo fa con una partecipazione vivace e propositiva agli Stati Generali di Confeuro (Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo). L’evento, svoltosi a Roma dal 7 al 9 aprile, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra istituzioni, addetti ai lavori e cittadini, come sottolinea con soddisfazione il presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso.
La tre giorni romana non è stata solo una vetrina per le istanze del mondo agricolo, ma un vero e proprio laboratorio di idee e proposte per affrontare le sfide cruciali che il settore si trova di fronte. Tra i temi centrali, spicca la gestione sostenibile dell’acqua, risorsa sempre più preziosa e minacciata dagli effetti incalzanti dei cambiamenti climatici.
“Conta Ogni Goccia”: l’acqua al centro della riflessione
L’evento nazionale “Conta Ogni Goccia” ha catalizzato l’attenzione sulla necessità impellente di adottare politiche lungimiranti e misure strutturali per preservare la risorsa idrica. “Senza interventi concreti – avverte Tiso – rischiamo di compromettere non solo il comparto agroalimentare, ma anche la sicurezza alimentare dei cittadini e la qualità del nostro Made in Italy”. Un monito chiaro che evidenzia la stretta interconnessione tra la salute del pianeta e il benessere della collettività.
Oltre al focus sull’acqua, gli Stati Generali hanno ospitato anche i meeting nazionali di Accademia Iniziativa Comune, Caf e Patronato Labor, ampliando ulteriormente il ventaglio di tematiche affrontate e la platea dei partecipanti. Questo testimonia la volontà di Confeuro di porsi come un punto di riferimento inclusivo per l’intero ecosistema agricolo.
Il messaggio che emerge con forza da questa intensa tre giorni è unanime: è giunto il momento di tradurre le parole in azioni concrete. La difesa dell’acqua e la promozione di un’agricoltura sostenibile, moderna e resiliente non sono più opzioni, ma imperativi categorici per garantire un futuro prospero al settore e al Paese. Confeuro si impegna a far sì che le riflessioni e le proposte nate da questo importante confronto diventino la base di un’azione condivisa tra comunità e istituzioni, mettendo al centro il lavoro degli agricoltori e il valore intrinseco della terra.