Umbria in sella e con gusto: un 2025 all’insegna del ciclo-oleoturismo

Presentato il calendario di eventi che uniscono la passione per la bicicletta alla scoperta dell’olio extravergine DOP e dei tesori paesaggistici e culturali della regione. Prima tappa: “La Longobarda” tra uliveti e siti UNESCO.

L’Umbria si prepara a vivere un 2025 all’insegna di un turismo slow e ricco di sapori, grazie al calendario di appuntamenti di ciclo-oleoturismo presentato alla “Fiera del Cicloturismo” di Bologna. La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria ha svelato un programma di pedalate guidate che condurranno gli appassionati alla scoperta degli uliveti che plasmano il paesaggio umbro, con soste golose nei frantoi per degustare l’oro verde e conoscere da vicino i produttori e le loro storie.

“La Longobarda”: la prima pedalata tra olio e storia UNESCO

Il primo appuntamento da segnare in calendario è per sabato 27 aprile 2025 con “La Longobarda”. Questa iniziativa, organizzata da Experior Qualia in sinergia con la Strada dell’Olio Dop Umbria e con il patrocinio dell’Associazione Italia Langobardorum, propone un itinerario in bicicletta di circa 49 km che si snoda tra i comuni di Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto.

La partenza è fissata a Trevi (PG), città che custodisce nel suo Museo dell’olio e della Civiltà dell’Olivo un forte legame con la coltivazione dell’ulivo. Da qui, la pedalata si immergerà negli uliveti che caratterizzano la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, un paesaggio di rilevanza mondiale riconosciuto dal programma Giahs della FAO. Lungo il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare due importanti realtà produttive: il Frantoio Gaudenzi, pluripremiato custode della tradizione olearia dal 1950, e il Frantoio Il Poggiolo di Monini, situato sulle colline che dominano la valle di Spoleto.

Ma “La Longobarda” non è solo un viaggio nel gusto: l’itinerario toccherà anche i gruppi monumentali umbri appartenenti al sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, con tappe al suggestivo Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG) e alla maestosa Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG). Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare [indirizzo email rimosso] o il numero +39 339 8978116.

Maggio e autunno in sella tra borghi, ulivi e sapori

Il calendario del ciclo-oleoturismo umbro proseguirà nei sabati di maggio 2025 con le “Pedalate & Buon Gusto. Tra borghi, ulivi e fattorie”, organizzate in collaborazione con Fiab Foligno Ambiente e Bicicletta. Dopo la pausa estiva, gli appuntamenti riprenderanno con rinnovato entusiasmo nel periodo compreso tra il 19 ottobre e il 16 novembre 2025, in concomitanza con “Frantoi Aperti in Umbria 2025”, l’evento clou dell’oleoturismo regionale.

Il via di “Frantoi Aperti” sarà dato sabato 18 ottobre 2025 con la terza edizione de “La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto”. Organizzata dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con La Francescana, Fiab Umbria e Youmobility, questa pedalata condurrà i partecipanti lungo i suggestivi percorsi cicloturistici della Fascia olivata Assisi-Spoleto, un paesaggio pedemontano appenninico candidato a diventare Patrimonio UNESCO, frutto di una millenaria e armoniosa interazione tra uomo e natura, con l’olivo come protagonista indiscusso.

L’Umbria si conferma così una destinazione ideale per chi ama coniugare l’attività fisica all’aria aperta con la scoperta delle eccellenze enogastronomiche e del patrimonio culturale del territorio. Un modo originale e sostenibile per vivere la bellezza e i sapori di questa regione.