L’Italia che Conquista il Mondo: Premiati i Manager dell’Export che Sfídano l’Incertezza

A Milano la prima edizione del Premio “Manager Internazionale dell’Anno” celebra le figure chiave per il successo delle imprese italiane sui mercati globali, in un contesto geopolitico sempre più complesso.

In un’epoca di crescente incertezza geopolitica e di venti protezionistici che soffiano sui mercati internazionali, il ruolo di chi guida le aziende italiane alla conquista del mondo si fa ancora più cruciale. Proprio per dare il giusto riconoscimento a questi professionisti dell’internazionalizzazione, Italian managers for International Trade (IMIT) – l’associazione che rappresenta la categoria nel nostro Paese – ha istituito il Premio “Manager Internazionale dell’Anno”, la cui prima edizione si terrà domani, lunedì 14 aprile, a Milano presso la sede di Confcommercio.

L’iniziativa, promossa da IMIT-Confcommercio, celebrerà l’eccellenza di due manager dell’export che si sono distinti per la loro capacità di guidare le imprese italiane attraverso le sfide del commercio globale. La selezione dei vincitori è stata affidata a una giuria di esperti che ha valutato i risultati di progetti di internazionalizzazione con una durata minima di due anni. Tra i criteri presi in considerazione, l’apertura di nuovi mercati esteri, lo sviluppo di canali distributivi efficaci, l’utilizzo di tecnologie digitali innovative e, soprattutto, l’incremento delle vendite all’estero ottenuto grazie al loro contributo.

Un Focus Strategico: Integrare Consulenza e Azienda per Crescere

L’evento di premiazione sarà anche un’occasione di approfondimento sul ruolo strategico di queste figure professionali. Carlo Tagliabue, consulente d’impresa esperto in organizzazione aziendale, interverrà sul tema “Consulente e Azienda: come integrarsi con felicità”, offrendo spunti di riflessione su come la sinergia tra competenze esterne e know-how aziendale possa rappresentare un fattore determinante per il successo sui mercati internazionali.

Navigare la Tempesta Globale: l’Export Manager come Bussola

Il contesto attuale, caratterizzato da instabilità geopolitica e da una “guerra mondiale dei dazi”, rende sempre più arduo per le imprese italiane operare con successo all’estero. In questo scenario, la figura dell’export manager e del consulente esperto in internazionalizzazione si configura come una vera e propria bussola, indispensabile per guidare le aziende attraverso le incognite del mercato globale.

Come sottolinea Andrea Bonardi, presidente di IMIT-Confcommercio: “Nel 2024 l’export italiano ha tenuto, facendo registrare un leggero calo (-0,4%). Quest’anno, soprattutto a causa della politica protezionistica imposta dagli USA, rischiamo di avere maggiori difficoltà. I professionisti dell’export possono avere un ruolo determinante per le imprese italiane”. Un riconoscimento, quindi, che va oltre la celebrazione individuale, ponendo l’accento sul valore strategico di competenze specializzate per la tenuta e la crescita del tessuto imprenditoriale italiano nel complesso scenario internazionale.