Fotovoltaico per le imprese: UniCredit e Termo lanciano un servizio chiavi in mano

Un nuovo accordo strategico per accompagnare le aziende verso la transizione energetica, con risparmi economici e benefici ambientali

Nel panorama della transizione energetica italiana si affaccia un’iniziativa che promette di fare la differenza: UniCredit e Termo uniscono le forze per offrire alle imprese un percorso completo e semplificato verso l’adozione del fotovoltaico. Una partnership che mette a disposizione competenze tecniche, supporto finanziario e accesso a bandi e incentivi, accelerando il passaggio delle aziende alle energie rinnovabili.

L’accordo, firmato il 14 aprile 2025, mira a rendere l’installazione di impianti fotovoltaici più accessibile e sicura per le imprese clienti della banca. Non solo consulenza, ma un vero e proprio servizio “chiavi in mano”, con il supporto tecnico e amministrativo per ogni fase del processo.

Un’opportunità concreta per la sostenibilità aziendale

Investire nel fotovoltaico oggi rappresenta una scelta strategica non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico. Ridurre la dipendenza energetica, contenere i costi e accedere a incentivi pubblici può rafforzare la competitività delle aziende italiane, in un contesto sempre più orientato alla sostenibilità.

Tuttavia, navigare tra normative, progettazione tecnica e pratiche burocratiche può scoraggiare chi non dispone delle competenze interne. Ed è proprio qui che entra in gioco il nuovo servizio: Termo affiancherà le imprese fin dalla fase preliminare, valutando i consumi, gli spazi disponibili e l’accesso a contributi pubblici, fino all’allaccio dell’impianto.

Servizi su misura per ogni tipo di impresa

Il programma prevede anche un workshop iniziale gratuito per analizzare esigenze specifiche e redigere una prima valutazione economica dell’intervento. Seguono poi la progettazione tecnica, il supporto autorizzativo e la gestione dei bandi, con contratti tutelanti e la consulenza di esperti in tutte le fasi.

Oltre all’installazione, sono previsti anche due servizi on demand: una relazione di fattibilità tecnica e l’inquadramento urbanistico, necessari per avviare i lavori. Il tutto con l’obiettivo di accompagnare le aziende in un percorso sostenibile, solido e ben pianificato.

Un modello replicabile per il futuro

L’iniziativa si inserisce nella strategia di UniCredit di offrire alle imprese strumenti concreti per crescere in modo sostenibile. Una formula che potrebbe diventare un modello replicabile anche in altri ambiti della transizione green, dove alle aziende serve un partner affidabile più che un semplice fornitore.

Con questa collaborazione, la sostenibilità non è più solo una buona intenzione, ma una possibilità concreta, tangibile e alla portata di tutte le imprese, anche quelle meno strutturate sul fronte energetico.