Il nuovo impianto riduce i tempi di fermo e migliora la sostenibilità del processo
Innovare per crescere, anche nel settore della produzione di mangimi. È questo l’obiettivo raggiunto da un’importante azienda italiana del settore, che ha scelto di rinnovare i propri impianti con una soluzione completamente automatizzata. Il progetto, sviluppato insieme a un partner esperto in automazione industriale, ha permesso di trasformare l’intero processo produttivo, introducendo sistemi digitali per il monitoraggio e il controllo da remoto.
L’intervento ha segnato la fine di un impianto vecchio di vent’anni, ormai poco efficiente e sempre più soggetto a guasti e interventi manuali. Con il nuovo sistema, invece, si apre una fase all’insegna della produttività, della sicurezza e della continuità operativa.
Tecnologia digitale al servizio della produzione
Il cuore del progetto è un’infrastruttura basata sulla tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, integrata con una serie di componenti evoluti per la gestione elettrica e il comando dei processi produttivi. Grazie a questa soluzione:
- I tempi di progettazione e cablaggio si sono ridotti fino al 50%;
- L’intero impianto può essere monitorato e gestito da una sala di controllo centralizzata;
- Gli interventi di manutenzione vengono ridotti grazie al monitoraggio da remoto;
- Il ciclo produttivo è stato ottimizzato in termini di continuità e capacità operativa.
Una scelta sostenibile e orientata alla qualità
L’automazione ha avuto anche un impatto positivo sulla qualità del prodotto finito. L’ambiente digitale consente un controllo più preciso e sicuro dei processi, contribuendo a produrre mangimi più sani e affidabili. Il passaggio dal controllo manuale a quello digitale ha inoltre liberato risorse interne, migliorando l’efficienza complessiva e riducendo i margini di errore.
Efficienza, sicurezza e soddisfazione del cliente
Grazie alla digitalizzazione, l’azienda ha migliorato non solo le performance produttive, ma anche l’affidabilità dei propri processi. L’obiettivo non era solo sostituire un impianto datato, ma cogliere l’opportunità per fare un salto tecnologico che guarda al futuro.
“Oggi il comando dei nostri processi avviene in modo digitale”, afferma il responsabile dell’azienda. “Questo ci permette di offrire un prodotto più sano e sicuro, aumentando la soddisfazione dei nostri clienti.”