Ecomondo 2025: innovazione e visione per un futuro davvero circolare

Torna il principale evento europeo sulla transizione ecologica e l’economia circolare

Ecomondo si prepara a tornare anche nel 2025 come punto di riferimento internazionale per chi lavora, studia o investe nella transizione ecologica. La 28ª edizione della manifestazione, in programma dal 4 al 7 novembre 2025 come sempre a Rimini, promette un’edizione ancora più ambiziosa, con nuove aree tematiche, tecnologie all’avanguardia e un focus crescente sulla circolarità a 360°.

Un’occasione unica per aziende, start-up, ricercatori, innovatori e decisori politici di confrontarsi, condividere progetti e costruire alleanze strategiche per accelerare la sostenibilità.

Un’Italia sempre più green, tra primati e sfide aperte

Lo scenario nazionale di partenza racconta un’Italia protagonista:

  • oltre il 44% dell’energia elettrica è prodotta da fonti rinnovabili
  • una riduzione delle emissioni di CO₂ superiore al 6%
  • leader europeo per efficienza circolare, con 3,6 euro di PIL generato per ogni kg di risorsa consumata

Ma non mancano le criticità, come il progressivo consumo di suolo, i ritardi nella mobilità sostenibile e l’urgenza di rafforzare sistemi di prevenzione, recupero e adattamento climatico nei territori.

Sette aree tematiche per raccontare l’ecologia da ogni angolazione

L’edizione 2025 esplorerà la transizione ecologica con una struttura espositiva ancora più ricca, articolata in sette aree tematiche, ciascuna dedicata a un segmento strategico della green economy. Tra innovazione tecnologica, economia blu, bioenergie, gestione dei rifiuti, digitalizzazione e finanza sostenibile, Ecomondo si conferma un ecosistema di opportunità e ispirazione.

Grande ritorno: il settore SAL.VE dedicato ai veicoli ecologici

Tra le principali novità, spicca il ritorno dell’area SAL.VE, dedicata ai veicoli per la raccolta rifiuti e lo spazzamento stradale. Un settore sempre più strategico, oggi in profonda trasformazione grazie a soluzioni smart, elettriche e a basso impatto.