Piccole scelte quotidiane per un futuro più sostenibile
Ridurre l’impatto ambientale non è un’impresa impossibile. Anzi, in molti casi bastano pochi gesti, ripetuti con costanza, per fare davvero la differenza. L’associazione Codici propone una serie di suggerimenti semplici ma efficaci per aiutare i cittadini a vivere in modo più sostenibile, a partire dalle abitudini più comuni.
Spesa sostenibile: scegliere meglio, sprecare meno
Quando si fa la spesa, le scelte che compiamo hanno un peso ambientale. Ecco alcuni accorgimenti utili:
- Preferire prodotti locali e di stagione, per ridurre le emissioni legate ai trasporti;
- Evitare gli imballaggi inutili, privilegiando il “nudo e crudo” o i materiali compostabili;
- Usare borse riutilizzabili, come quelle in stoffa, al posto dei sacchetti in plastica.
Ogni acquisto consapevole è un passo verso un’economia circolare e meno impattante.
Muoversi meglio: più bici, meno emissioni
Il settore dei trasporti è uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento urbano. Ecco come intervenire nelle nostre abitudini:
- Per tragitti brevi, muoversi a piedi o in bicicletta;
- Sfruttare i mezzi pubblici quando possibile;
- Se si deve cambiare auto, valutare soluzioni più ecologiche come modelli elettrici o ibridi.
Ogni chilometro percorso in modo sostenibile conta.
Energia e risorse: sprechi invisibili ma pesanti
Anche a casa, nei piccoli gesti quotidiani, possiamo fare molto:
- Spegnere le luci e gli elettrodomestici in stand-by;
- Chiudere l’acqua mentre ci laviamo i denti;
- Riparare e riutilizzare oggetti invece di buttarli via subito.
Un approccio più attento riduce i consumi e aiuta a tagliare sia la bolletta che l’impronta ecologica.