Festività, viaggi e street food: per i celiaci aumentano i rischi, ma bastano pochi accorgimenti per vivere tutto con leggerezza
Con l’arrivo della primavera, tra Pasqua e ponti, si moltiplicano le occasioni di convivialità: gite fuori porta, pranzi in famiglia, viaggi all’estero o tappe street food. Ma per chi convive con la celiachia, ogni momento può nascondere un’insidia. Basta una mollica, un utensile contaminato o una frittura sbagliata per compromettere una giornata di festa.
La buona notizia? Con un po’ di consapevolezza e preparazione, si può vivere tutto questo senza rinunce e in totale sicurezza. L’obiettivo non è dire addio ai piaceri della tavola o alle esperienze di viaggio, ma semplicemente adottare scelte consapevoli.
A tavola, la parola d’ordine è attenzione
Durante pranzi e cene con amici o parenti, è essenziale limitare i rischi di contaminazione. Qualche consiglio utile:
- Preparare un menù unico per tutti, utilizzando solo ingredienti gluten free.
- Evitare contaminazioni crociate con utensili come scolapasta, coltelli, griglie, tostapane.
- Prediligere cotture semplici e ingredienti naturalmente privi di glutine, come riso, mais o grano saraceno.
- Per impanature e pastelle, via libera a farine alternative (di riso, miglio o mais).
Oggi il mercato offre un’ampia varietà di prodotti senza glutine: dalla pasta fresca alle colombe artigianali, fino ai dolci tradizionali rivisitati. La qualità non è più un compromesso.
Viaggi e gite? Sì, ma con qualche accorgimento
Nei viaggi, specialmente all’estero, il vero rischio non è l’ingrediente, ma come viene preparato il piatto. Per questo:
- Informarsi in anticipo sui locali gluten free certificati.
- Affidarsi ad app e portali dedicati alla celiachia.
- Portare con sé snack sicuri, in caso di emergenza.
- Non avere timore di chiedere: comunicare al ristoratore l’intolleranza è fondamentale.
Street food e mercatini: si può, ma serve occhio
Lo street food è parte dell’esperienza di viaggio e delle feste, ma presenta alcune criticità. Quando il cibo viene preparato velocemente e in ambienti condivisi, i rischi aumentano.
Il consiglio? Osservare sempre le modalità di preparazione. Spesso è proprio il vantaggio dello street food: si può vedere tutto con i propri occhi. E in caso di dubbi, meglio rinunciare che correre rischi.