Meno consumi, più sicurezza e fascino: il capoluogo ligure vince premi e si rinnova, punto di riferimento per la transizione urbana
Negli ultimi cinque anni, Genova ha dimostrato come un investimento mirato nell’efficienza energetica possa trasformare una città. Il risultato? Emissioni di CO₂ ridotte drasticamente, risparmio energetico del 70% e una nuova identità urbana, più sicura, moderna e attraente.
Un mix di interventi tecnologici, visione strategica e attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico ha reso il capoluogo ligure un vero esempio di innovazione sostenibile. Ed è proprio dall’illuminazione pubblica che è partita questa rivoluzione.
Illuminazione smart: -46% di segnalazioni e interventi su 50mila punti luce
Dal 2020 a oggi, le richieste di manutenzione per guasti all’illuminazione pubblica si sono quasi dimezzate. Se nel 2020 si contavano oltre 1.000 segnalazioni al mese, oggi il dato è sceso a circa 578, segnando un miglioramento del 46%.
A rendere possibile questa trasformazione è stata la conversione all’illuminazione LED di oltre 50.000 punti luce, accompagnata da interventi su quadri elettrici, impianti e gallerie cittadine.
I numeri del piano di efficientamento parlano chiaro:
- 14.000 tonnellate di CO₂ risparmiate ogni anno
- Oltre 540 nuovi quadri elettrici installati
- 3.600 interventi straordinari effettuati
- 1 milione di euro dedicato a progetti Smart City
La città che si illumina… e incanta
Uno dei progetti più iconici è “Lighting for Genoa”, premiato a livello internazionale per aver saputo unire estetica, funzionalità ed efficienza. Nove piazze del centro storico sono state trasformate in scenografie luminose, capaci di valorizzare la bellezza architettonica e rendere più vivibili gli spazi urbani.
Allo stesso tempo, numerosi luoghi simbolo – dalla Cattedrale di San Lorenzo a via Garibaldi – sono stati oggetto di un nuovo impianto di illuminazione monumentale, pensato per esaltare la storia e il carattere della città anche di notte.
Dall’alto, una mappa per l’energia del futuro
Altro tassello di questa rivoluzione sostenibile è la mappatura aerea del territorio urbano: un progetto pionieristico che ha analizzato oltre 50.000 tetti per valutarne il potenziale fotovoltaico e migliorare l’efficienza degli edifici.
Il risultato è una banca dati avanzata che supporta la creazione di comunità energetiche e piani di riqualificazione sempre più mirati.
“L’efficienza energetica non è solo risparmio, è anche sicurezza, bellezza e vivibilità. A Genova lo stiamo dimostrando con progetti concreti che guardano al futuro,” ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza del Comune.