Riduzione delle emissioni e investimenti green: il gruppo italiano conferma il suo impegno ambientale
Per il quarto anno consecutivo, Feralpi Group entra nella prestigiosa classifica dei Climate Leaders Europe 2025, stilata dal Financial Times in collaborazione con Statista. Un risultato che certifica l’impegno concreto dell’azienda nella lotta al cambiamento climatico.
Con una riduzione delle emissioni di gas serra Scope 1 e 2 del 30,8% tra il 2018 e il 2023, Feralpi si conferma tra le realtà industriali più virtuose in Europa. Un traguardo raggiunto grazie a scelte industriali mirate, alla trasparenza nella rendicontazione ambientale e alla validazione dei propri obiettivi climatici da parte della Science Based Targets initiative (SBTi).
Innovazione e sostenibilità: la ricetta Feralpi per l’acciaio del futuro
Nonostante le difficoltà che attraversano il mercato dell’acciaio europeo, Feralpi prosegue sulla strada della sostenibilità. Il gruppo ha avviato investimenti strategici per ammodernare gli impianti, ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza produttiva.
Le azioni chiave includono:
- Elettrificazione dei processi produttivi, dove tecnicamente possibile;
- Riduzione e sostituzione dei combustibili fossili;
- Crescente impiego di energia rinnovabile;
- Ampliamento dell’offerta con acciai a basso impatto ambientale.
Un modello industriale responsabile
“La coerenza del nostro impegno ambientale, anche in un contesto complesso, è un valore in cui crediamo fermamente”, ha dichiarato Giuseppe Pasini, Presidente di Feralpi Group. “Il nostro percorso di decarbonizzazione continua con l’obiettivo di coniugare innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, generando valore per l’intero ecosistema produttivo”.
Il riconoscimento ottenuto dal Financial Times è il risultato di un’analisi rigorosa: oltre 600 aziende europee con la maggiore riduzione dell’intensità delle emissioni sono state esaminate e validate da Statista, sulla base di dati certificati e obiettivi climatici concreti.